
Giustizia civile: Osservatori, protocolli e cultura della giurisdizione
Gli Osservatori sulla giustizia civile sono aggregazioni nate spontaneamente in molti distretti giudiziari d’Italia allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione tra i soggetti coinvolti nella gestione del processo – magistrati, avvocati, personale dell’amministrazione giudiziaria – e di elaborare e sostenere, nel quadro di un movimento di opinione creato e coltivato al di fuori di ogni logica di appartenenza, determinate scelte operative, pratiche e concrete, ritenute idonee a migliorare la qualità e l’efficienza della giustizia civile.
La Fondazione Carlo Maria Verardi, che opera dal 2003 quale coordinatrice dei numerosi Osservatori sulla giustizia civile italiani, ha inteso curare questo sito al fine di censire, diffondere e sostenere le attività degli Osservatori, in particolare mediante la divulgazione dei molti Protocolli elaborati e sottoscritti nelle varie sedi in cui essi operano. A questi, si aggiungono gli ulteriori Protocolli, altrettanto numerosi, che sono stati sottoscritti in sedi giudiziarie dove non operano Osservatori, ma che contano di aggregazioni intercategoriali diverse, a livello istituzionale e non.
L’intento è quello di rappresentare un luogo di incontro volto a promuovere e diffondere le “prassi virtuose”, giudiziarie e forensi, che rafforzino – attraverso il metodo del dialogo e della condivisione – la cultura della giurisdizione, per l’attuazione dei principi e dei valori della Costituzione.
Per la Fondazione Carlo Maria Verardi
il Presidente, dott. Gianfranco Gilardi – il Direttore, avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli